Identità di genere

Fin da quando abbiamo ricordi, abbiamo sempre avuto la certezza di quale fosse la nostra reale identità di genere. In alcuni casi purtroppo questa certezza è andata persa a causa di un ambiente poco accogliente costituito non solo dalla società ma anche dalla famiglia. Col tempo però, riemerge ciò che è sempre stato lì, non si può vivere una vita fingendo di essere qualcun altro. A quel punto viene spontaneo farsi molte domande difficili, domande che chi è nato nel corpo che sente allineato alla propria identità di genere difficilmente si pone. Alcune volte questo processo può portare al desiderio di voler intraprendere un percorso di transizione per poter raggiungere la propria serenità. Non esiste un percorso di transizione uguale per tutti, ogni persona ha le proprie esigenze e quindi si tratta di un’esperienza strettamente personale. Noi possiamo aiutarti a trovare gli strumenti ed i professionisti sul territorio che ti permetteranno di raggiungere il tuo obiettivo.

Se non hai mai sentito parlare di percorsi di transizione, continua a leggere la sezione successiva in cui vengono spiegate le tappe principali che la maggior parte delle persone sentono di voler perseguire.

Le tappe principali del percorso

Solitamente le tre cose che vengono più richieste dalle persone che intraprendono un percorso di transizione sono: il percorso psicologico, il percorso ormonale e la rettifica dei documenti con cambio nome. Come dicevamo nel paragrafo precedente non si tratta di step obbligatori, ogni persona decide cosa è meglio per sè. Eccezione fatta per il percorso psicologico che è necessario per poter richiedere il cambio dei documenti, l’inizio di una terapia ormonale ed eventualmente alcuni particolari interventi chirurgici.

Il percorso psicologico ha lo scopo di sostenere la persona durante la fase iniziale del percorso di transizione e può essere esteso, nel caso se ne sentisse il bisogno, per avere un supporto per le fasi successive. Grazie a questo servizio sarà possibile avere uno spazio d’ascolto sicuro per poter parlare delle proprie intenzioni sul percorso di transizione e della propria identità e dopo che si avrà raggiunto una buona sicurezza su come ci si vuole muovere, il professionista rilascerà una relazione che permetterà di accedere ad altri servizi, come per esempio la terapia ormonale ed il cambio di documenti.

La terapia ormonale consiste nella costruzione di un piano terapeutico che implica l’assunzione di ormoni per modificare i caratteri sessuali secondari e quindi compiere una transizione fisica del proprio corpo. L’endocrinologo ha anche il compito di informare la persona sui rischi della terapia ormonale al fine di tutelare la salute al meglio, oltre a questo spiegherà nel dettaglio quali sono i limiti della terapia stessa. Alcuni caratteri sessuali secondari una volta sviluppati possono essere rimossi solo chirurgicamente o nel caso della voce, solo con un percorso logopedico.

I farmaci che vengono impiegati nelle terapie dipendono dal tipo di percorso di transizione:

MtF: estradiolo + antiandrogeno

MtF: estradiolo + antiandrogeno

FtM: testosterone

MtF: estradiolo + antiandrogeno

Le dosi vengono stabilite dall’endocrinologo in base agli esami che vengono fatti periodicamente per valutare le condizioni di salute. Il professionista in questione segue le linee guida più moderne ed aggiornate in modo da erogare la terapia ormonale migliore per la persona.

Il cambio documenti consiste in una rettifica del nome e del genere di appartenenza, questo servizio viene offerto da un legale che rappresenta la persona in tribunale e si occupa di depositare i documenti e aprire la causa nel modo corretto. Molte cose non cambieranno in automatico una volta ottenuta la sentenza positiva ma bisognerà fare richiesta personalmente, ad esempio: diploma di scuola secondaria, diploma di laurea, patente, conto in banca ecc.

La chirurgia offre la possibilità di modificare i caratteri sessuali primari ed alcuni caratteri sessuali secondari. Le operazioni più richieste riguardano solitamente i caratteri sessuali secondari e più raramente i caratteri sessuali primari che altro non sono che i genitali.

Un po’ di glossario:

Falloplastica: operazione di costruzione di un fallo partendo da una vagina

Vaginoplastica: demolizione dei genitali maschili per costruire una vagina

Orchitectomia: asportazione dei testicoli

Isterectomia: asportazione dell’utero

Mastectomia: asportazione del seno

Mastoplastica additiva: protesi per il seno

Sei in cerca d’aiuto?

Scrivici pure se hai bisogno di aiuto per cominciare il tuo percorso di transizione. All’inizio è sempre difficile capire a quali professionisti rivolgerti ma grazie a noi che faremo da tramite ti risparmieremo la fatica di cercare a vuoto. Inoltre, siamo a tua disposizione anche per quanto riguarda i dubbi e le domande sul percorso.

Dunque, cosa stai aspettando?

Non esitare a scriverci a   transgender@arcigaytrieste.it